03. Quali sono le differenze tra l’ECDL Standard e l’ECDL Full Standard?

ECDL Standard è una combinazione di 4 moduli ECDL Base + 3 moduli scelti liberamente dall'interessato tra i seguenti:

- IT Security
- Presentation
- Online Collaboration
- Using Databases
- WebEditing
- ImageEditing
- CAD 2D
- Health
- Project Planning

ECDL Standard è una forma di certificazione proposta direttamente dalla Fondazione ECDL e riconosciuta in tutto il mondo con queste stesse caratteristiche.

ECDL Full Standard è, invece, un caso particolare di ECDL Standard, definita a livello nazionale da AICA e accreditata da Accredia.
Oltre ai 4 moduli ECDL Base, prevede obbligatoriamente i 3 moduli:

- IT Security
- Presentation
- Online Collaboration

Per mantenere attiva la propria certificazione secondo la norma UNI EN ISO 17024, trascorsi tre anni dalla data di rilascio della certificazione è necessario seguire la procedura di rinnovo; in caso contrario, la certificazione - pur mantenendo un valore documentale oggettivo - sarà considerata scaduta ai sensi del regolamento approvato da Accredia.

Per mantenere attiva la propria certificazione secondo la norma UNI EN ISO 17024, trascorsi tre anni dalla data di rilascio della certificazione è necessario seguire la procedura di rinnovo; in caso contrario, la certificazione - pur mantenendo un valore documentale oggettivo - sarà considerata scaduta ai sensi del regolamento approvato da Accredia.

Frequently asked questions

If you need help, we have a list of frequently asked questions and answers. We strive to give you the best buying experience possible. Click a question below to view the answer.

ECDL è la sigla di European Computer Driving Licence, letteralmente “patente europea di guida del computer”: è un attestato che certifica il possesso delle competenze informatiche di base, verificate mediante il superamento di sette esami, il cui contenuto è definito a livello internazionale nel Syllabus.

L’ECDL è un costituito materialmente da un certificato cartaceo, sottoscritto dal Presidente di AICA e con il timbro di AICA, in cui sono riportati i dati anagrafici della persona che lo ha conseguito e un identificativo numerico (corrispondente alla sua Skills Card). Tale certificato, rilasciato a chi ha superato i sette esami previsti, non ha valore legale di titolo di studio, ma è un’attestazione delle competenze informatiche dimostrate mediante il superamento di questi esami.

La Skills Card è un documento ufficiale e personale, emesso da AICA, costituito materialmente da un tesserino, se cartacea, o da un foglio formato A4, se virtuale: essa abilita il suo proprietario all’effettuazione di esami ECDL e consente la registrazione degli esami via via effettuati. La Skills Card, associata a un identificativo univoco, è di proprietà del candidato che l’ha acquistata e può essere trattenuta dal Test Center che l’ha venduta solo temporaneamente, per esigenze di registrazione.

La Skills Card sta agli esami ECDL come il libretto universitario rispetto agli esami di università.

ECDL Standard è una combinazione di 4 moduli ECDL Base + 3 moduli scelti liberamente dall'interessato tra i seguenti:

- IT Security
- Presentation
- Online Collaboration
- Using Databases
- WebEditing
- ImageEditing
- CAD 2D
- Health
- Project Planning

ECDL Standard è una forma di certificazione proposta direttamente dalla Fondazione ECDL e riconosciuta in tutto il mondo con queste stesse caratteristiche.

ECDL Full Standard è, invece, un caso particolare di ECDL Standard, definita a livello nazionale da AICA e accreditata da Accredia.
Oltre ai 4 moduli ECDL Base, prevede obbligatoriamente i 3 moduli:

- IT Security
- Presentation
- Online Collaboration

Per mantenere attiva la propria certificazione secondo la norma UNI EN ISO 17024, trascorsi tre anni dalla data di rilascio della certificazione è necessario seguire la procedura di rinnovo; in caso contrario, la certificazione - pur mantenendo un valore documentale oggettivo - sarà considerata scaduta ai sensi del regolamento approvato da Accredia.

Per mantenere attiva la propria certificazione secondo la norma UNI EN ISO 17024, trascorsi tre anni dalla data di rilascio della certificazione è necessario seguire la procedura di rinnovo; in caso contrario, la certificazione - pur mantenendo un valore documentale oggettivo - sarà considerata scaduta ai sensi del regolamento approvato da Accredia.